Sosteniamo prevenzione ricerca cura educazione
per la Salute del Cuore
"Il bravo medico cura il malato e non la malattia"
Prof. Cesare Bartorelli
Chi era
Cesare Bartorelli
Il Prof. Cesare Bartorelli, figura eminente della medicina italiana del '900, ha rivoluzionato la Cardiologia e l'ipertensione, trasmettendo rigore scientifico ai suoi discepoli. Direttore al Policlinico di Milano, ha lasciato un'eredità indelebile nella medicina interna, contribuendo a riconoscere la Cardiologia come disciplina fondamentale. Nel 1989, è stato designato "Maestro della medicina".
Fondazione Cesare Bartorelli
Scopri chi siamo, cosa facciamo e cosa puoi fare anche tu per essere parte di questo impatto.
-
La nostra storia
Mission -
Il nostro impegno
Attività -
Sostenitori storici
Partner -
Il tuo supporto
Dona ora
Proteggiamo la Salute del Cuore con piccoli e grandi gesti
La nostra ambizione è quella di contribuire nella ricerca e nell'innovazione in Cardiologia, attraverso attività che diano un impatto positivo e un futuro più promettente per tutte le persone.

Le iniziative della Fondazione
Supportiamo diversi progetti di ricerca, percorsi educativi e programmi di prevenzione.

Collaboriamo con Enti e Istituzioni in tutto il mondo
I nostri Partner ci sostengono attivamente rendendo il sogno di Cesare Bartorelli una realtà concreta, volta a cambiare la vita di molti.

E tu, sei dei nostri?
Anche tu puoi far parte del nostro percorso contribuendo al progresso della ricerca, della prevenzione e della cura delle cardiomiopatie.

Supporta la nostra missione, cambia il futuro della Cardiologia
Le tue donazioni supportano le attività che la Fondazione Cesare Bartorelli mette in campo per contribuire al progresso della Cardiologia.
Alcuni elementi che
caratterizzano la Fondazione Cesare Bartorelli
Resta in contatto con noi diventando parte attiva nel progresso della Cardiologia. Unisciti alla nostra missione.
Comunità scientifica
Un network di professionisti e organizzazioni unite in iniziative di cambiamento e inclusione.
Ricerche innovative
Un'attenzione particolare verso le migliori tecniche, scoperte e buone pratiche per migliorare efficacemente la salute del cuore.
Team di esperti
Un gruppo di esperti guidati dalla passione per il proprio lavoro e dagli insegnamenti del Prof. Cesare Bartorelli.


Aiutiamo la comunità
attraverso attività dedicate
Scopri l'impegno della Fondazione Cesare Bartorelli per il mondo della formazione, della ricerca e della comunicazione scientifica.
Educazione
Contribuiamo allo studio delle malattie cardiovascolari attraverso contributi per progetti di ricerca e attività educative.
Ricerca e Prevenzione
Sosteniamo iniziative di ricerca e prevenzione mirate alla promozione della salute del cuore.
Comunicazione scientifica
Avviamo progetti di divulgazione scientifica sul tema cardiovascolare, per una corretta informazione ed educazione.





Perché supportarci
L'impegno della nostra Fondazione è basato su alcuni elementi cardine.
Crediamo che valorizzare la ricerca scientifica dia la possibilità alle persone di fare maggior prevenzione e di curarsi meglio.
Crediamo che divulgare le corrette informazioni sulle patologie cardiache e su come prevenirle sia un diritto fondamentale per tutti i cittadini.
Supportiamo enti ed istituzioni impegnate nella lotta alle malattie cardiovascolari anche (ma non solo) attraverso attrezzature medico-sanitarie.

Storie ispiratrici dei donatori
Leggi le storie condivise da chi ci supporta, per scoprire l'impatto del nostro lavoro.
Una seconda possibilità
Marco, 68 anni, ha passato gran parte della sua vita con una sigaretta in mano, ignorando i piccoli segnali di allarme che il suo corpo gli mandava. Con il passare del tempo, però, la fatica nel fare anche le attività più semplici, come camminare o prendersi cura del suo amato orto cittadino, è diventata insopportabile. Dopo una serie di esami, gli è stata diagnosticata un’aterosclerosi avanzata: le arterie del suo cuore erano ostruite, mettendo a rischio non solo la sua vita, ma anche la sua indipendenza. La prospettiva di non poter più coltivare i suoi pomodorini e le sue zucchine lo ha scosso profondamente. Grazie all'intervento tempestivo di un’equipe di cardiologi e alle innovazioni nella cardiologia interventistica, Marco ha subito una procedura di angioplastica che ha liberato le sue arterie. Oltre a ciò, ha ricevuto supporto per smettere di fumare e ha cambiato radicalmente il suo stile
di vita. Oggi, Marco è tornato a prendersi cura del suo orto con la stessa passione di sempre, e la sua vita è di nuovo piena di energia. La sua storia dimostra che la ricerca e l'innovazione medica non solo salvano vite, ma restituiscono alle persone la possibilità di vivere appieno.
Sostenere la Fondazione Cesare Bartorelli significa contribuire a dare a tanti altri, come Marco, una seconda possibilità.

Marco
Fumatore con alterosclerosi
Impegno instancabile
Sara è una nuotatrice agonistica, cresciuta con la passione per l’acqua e un futuro promettente davanti a sé. Ma a soli 25 anni, durante un allenamento, ha avvertito un improvviso dolore al petto e una forte mancanza di respiro. Portata d’urgenza in ospedale, le è stata diagnosticata una dissezione coronarica spontanea, una grave patologia che colpisce soprattutto le giovani donne. Sara ha dovuto affrontare un intervento chirurgico complesso e un lungo periodo di riabilitazione, ma grazie al lavoro di un’equipe cardiochirurgica specializzata e alla continua evoluzione delle terapie, è riuscita a riprendersi.
Oggi, Sara è tornata in vasca e ha ripreso le competizioni. Non ha solo superato la sua malattia, ma è diventata un simbolo di resilienza per chi come lei ha vissuto momenti di paura. La sua storia è un invito a sostenere la ricerca sulle malattie cardiovascolari, per garantire a tante persone, atleti e non, di tornare a vivere
pienamente. Con il tuo aiuto, la Fondazione Cesare Bartorelli può trasformare la paura in speranza.

Sara
Nuotratrice agonista
Un lavoro d'eccellenza
Luca è un tennista di 24 anni in ascesa quando durante una visita medica di routine gli fu diagnosticata un’anomalia elettrocardiografica e dopo ulteriori accertamenti un'anomalia coronarica, una condizione che inizialmente lo costrinse a sospendere ogni attività sportiva agonistica. Dopo un percorso di valutazioni in un centro che prevede un percorso ed un team di professionisti dedicato alla Cardiologia dello Sport, l'anomalia riscontrata è stata riconosciuta come "benigna" e pertanto Luca ha potuto riprendere a gareggiare in totale sicurezza e viene annualmente seguito e controllato al fine di identificare eventuali cambiamenti del suo stato di salute.
La sua storia dimostra l'importanza della ricerca cardiovascolare, fondamentale per garantire diagnosi precise e percorsi di cura che permettano a tanti giovani atleti di continuare a seguire le proprie passioni senza mettere a rischio la loro salute. Supportare la nostra fondazione significa contribuire a storie come quella di Luca, offrendo speranza e soluzioni per un futuro più sicuro.

Luca
Tennista
Iscriviti alla Newsletter
Per ricevere aggiornamenti sui nostri progetti, sugli eventi e sulle attività della Fondazione.
Corso di aggiornamento medico sull’imaging nell’amiloidosi cardiaca
Il 28 marzo si è tenuto il Corso ECM di aggiornamento medico sull’imaging nell’amiloidosi cardiaca, una malattia rara che rientra tra le aree di ricerca sostenute dalla Fondazione Cesare Bartorelli. L’evento, ospitato presso l’IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio a Milano, ha offerto ai partecipanti un prezioso aggiornamento sulle tecniche di imaging cardiovascolare avanzato, fondamentali per una […]
Importanza della prevenzione cardiovascolare
Lo sapevi che la prevenzione cardiovascolare può salvare la tua vita? Prendersi cura della salute del proprio cuore non è solo una buona abitudine ma una scelta fondamentale per ridurre il rischio di malattie cardiache anche gravi come l’infarto. Controlli regolari insieme a uno stile di vita sano, attento ai fattori di rischio come fumo, […]
Chi era Cesare Bartorelli?
Il professor Cesare Bartorelli è stato una figura cardine nella storia della medicina cardiovascolare italiana. Dopo aver studiato con grandi maestri come Giuseppe Moruzzi e Walter Rudolf Hess, vincitore del #PremioNobel per la medicina nel 1949, Bartorelli si è dedicato a lungo alla ricerca sulla regolazione nervosa della circolazione sanguigna, diventando un pioniere nello studio […]
Cardiologia dello sport
Sai che esiste una branca della cardiologia che si occupa della salute del cuore degli atleti? La cardiologia dello sport è nata per monitorare e proteggere chi pratica sport a ogni livello, dal professionista al principiante. Grazie a test specifici, consente di individuare patologie cardiache spesso silenti ma cruciali, aiutando gli atleti a prevenire la […]
Ultime notizie
News della Fondazione Cesare Bartorelli.
Rimani in contatto con noi, proteggiamo il cuore insieme
Scopri di più sulle nostre attività, sulle ricerche di cui facciamo parte e di come essere parte della nostra missione.
Info sulle donazioni
Visita la sezione Sostienici
info@fondazionebartorelli.it
Contattaci
Raccontaci chi sei e come possiamo collaborare. Ti risponderemo quanto prima.