Prevenzione dell’Aterosclerosi coronarica e dell’infarto del miocardio

La prevenzione cardiovascolare è fondamentale per migliorare la qualità della vita e ridurre la mortalità legata alle patologie cardiache. In questo panorama, la Tomografia Computerizzata (TC) cardiaca si rivela uno strumento rivoluzionario, offrendo la possibilità di valutare in modo non invasivo le arterie coronariche deputate alla vascolarizzazione cardiaca. In particolare, questa tecnica di imaging avanzato permette una diagnosi precoce e accurata dell’aterosclerosi, un processo patologico alla base dello sviluppo futuro di eventi quali l’infarto miocardico acuto.

Il ruolo della TC cardiaca

La TC cardiaca può rivelare la presenza di aterosclerosi, molto prima che la persona manifesti sintomi come dolore toracico o difficoltà respiratorie. Identificare la malattia in questa fase iniziale è cruciale, poiché consente di intraprendere interventi terapeutici e modifiche nello stile di vita, come una dieta sana, attività fisica regolare, smettere di fumare, e se necessario, l’uso di farmaci per ridurre i livello di colesterolo. Questi cambiamenti possono arrestare o persino invertire la progressione dell’aterosclerosi, riducendo notevolmente il rischio di complicazioni gravi quali l’infarto del miocardio.

La diffusione e l’accessibilità della TC cardiaca rappresentano un traguardo importante nella medicina preventiva. La ricerca continua in questo settore è essenziale per sviluppare tecnologie sempre più precise e minimamente invasive, offrendo agli individui opportunità di prevenzione ancora più efficaci. 

La ricerca scientifica riveste un ruolo fondamentale nella prevenzione dell’aterosclerosi, come dimostrato da numerosi studi recenti. Lavori precedentemente pubblicati hanno evidenziato come la Tomografia Computerizzata (TC) cardiaca sia cruciale nell’identificare precocemente la presenza di aterosclerosi coronarica, differenziando tra diversi tipi di placche ateromasiche. In particolare, la valutazione delle placche aterosclerotiche mediante TC coronarica contribuire a stratificare il rischio di eventi cardiaci in pazienti diabetici tradizionalmente considerati ad alto/altissimo rischio cardiovascolare.

I grandi studi scientifici per la prevenzione

Studi quali ad esempio lo studio CONFIRM, lo studio PARADIGM e lo studio ICONIC hanno ulteriormente approfondito la comprensione dell’aterosclerosi, esaminando le caratteristiche delle placche aterosclerotiche in relazione all’età, al sesso e ai biomarcatori clinici e circolanti. Queste ricerche hanno contribuito a raffinare i metodi diagnostici, come l’uso dell’analisi avanzata dell’aterosclerosi, per rilevare la malattia nelle sue fasi iniziali. L’importanza di questi studi risiede nella loro capacità di collegare le caratteristiche anatomiche rilevate dalla TC cardiaca a fattori di rischio e biomarcatori specifici, migliorando così la stratificazione del rischio e la personalizzazione dei piani di trattamento.

In sintesi, la ricerca attuale enfatizza l’importanza della TC cardiaca non solo come strumento diagnostico, ma anche come mezzo per una migliore comprensione e gestione dell’aterosclerosi, aprendo la strada a interventi più mirati e efficaci nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Questi progressi sono fondamentali per ridurre l’incidenza di eventi avversi gravi quali l’infarto del miocardio, specialmente in popolazioni ad alto rischio.

Riferimenti

  • Early versus late acute coronary syndrome risk patterns of coronary atherosclerotic plaque. van den Hoogen IJ, Stuijfzand WJ, Gianni U, van Rosendael AR, Bax AM, Lu Y, Tantawy SW, Hollenberg EJ, Andreini D, Al-Mallah MH, Cademartiri F, Chinnaiyan K, Chow BJW, Conte E, Cury RC, Feuchtner G, Gonçalves PA, Hadamitzky M, Kim YJ, Leipsic J, Maffei E, Marques H, Plank F, Pontone G, Villines TC, Lee SE, Al’Aref SJ, Baskaran L, Danad I, Gransar H, Budoff MJ, Samady H, Virmani R, Berman DS, Chang HJ, Narula J, Min JK, Bax JJ, Lin FY, Shaw LJ; ICONIC Investigators.Eur Heart J Cardiovasc Imaging. 2022 Sep 10;23(10):1314-1323. doi: 10.1093/ehjci/jeac114. PMID: 35904766
  • Plaque assessment by coronary CT angiography may predict cardiac events in high risk and very high risk diabetic patients: A long-term follow-up study. Andreini D, Conte E, Mushtaq S, Magatelli M, Traversari F, Gigante C, Belmonte M, Gaudenzi-Asinelli M, Annoni A, Formenti A, Mancini ME, Guglielmo M, Baggiano A, Melotti E, Muscogiuri G, Rondinelli M, Pontone G, Bartorelli AL, Pepi M, Genovese S. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2022 Mar;32(3):586-595. doi: 10.1016/j.numecd.2021.11.013. Epub 2021 Dec 13.
  • Potential Application of Cardiac Computed Tomography for Early Detection of Coronary Atherosclerosis: From Calcium Score to Advanced Atherosclerosis Analysis. Conte E, Mushtaq S, Marchetti D, Mallia V, Belmonte M, Melotti E, Pontone G, Pepi M, Andreini D. J Clin Med. 2021 Feb 1;10(3):521. doi: 10.3390/jcm10030521.
  • Age- and sex-related features of atherosclerosis from coronary computed tomography angiography in patients prior to acute coronary syndrome: results from the ICONIC study. Conte E, Dwivedi A, Mushtaq S, Pontone G, Lin FY, Hollenberg EJ, Lee SE, Bax J, Cademartiri F, Chinnaiyan K, Chow BJW, Cury RC, Feuchtner G, Hadamitzky M, Kim YJ, Baggiano A, Leipsic J, Maffei E, Marques H, Plank F, Raff GL, van Rosendael AR, Villines TC, Weirich HG, Al’Aref SJ, Baskaran L, Cho I, Danad I, Han D, Heo R, Lee JH, Stuijfzand WJ, Gransar H, Lu Y, Sung JM, Park HB, Al-Mallah MH, de Araújo Gonçalves P, Berman DS, Budoff MJ, Samady H, Shaw LJ, Stone PH, Virmani R, Narula J, Min JK, Chang HJ, Andreini D. Eur Heart J Cardiovasc Imaging. 2021 Jan 1;22(1):24-33. doi: 10.1093/ehjci/jeaa210.
  • Association of high-risk coronary atherosclerosis at CCTA with clinical and circulating biomarkers: Insight from CAPIRE study. Conte E, Andreini D, Magnoni M, Masson S, Mushtaq S, Berti S, Canestrari M, Casolo G, Gabrielli D, Latini R, Marraccini P, Moccetti T, Modena MG, Pontone G, Gorini M, Maggioni AP, Maseri A; CAPIRE Investigators, Steering Committee; Imaging Core Laboratory; Centralized biobank and biomarker core laboratory; Central ECG Reading; Psychologists CRF Group; Participating Centers and Investigators. J Cardiovasc Comput Tomogr. 2021 Jan-Feb;15(1):73-80. doi: 10.1016/j.jcct.2020.03.005. Epub 2020 Jun 11.
  • Coronary Plaque Features on CTA Can Identify Patients at Increased Risk of Cardiovascular Events. Andreini D, Magnoni M, Conte E, Masson S, Mushtaq S, Berti S, Canestrari M, Casolo G, Gabrielli D, Latini R, Marraccini P, Moccetti T, Modena MG, Pontone G, Gorini M, Maggioni AP, Maseri A; CAPIRE Investigators. JACC Cardiovasc Imaging. 2020 Aug;13(8):1704-1717. doi: 10.1016/j.jcmg.2019.06.019. Epub 2019 Aug 14.
  • Plaque quantification by coronary computed tomography angiography using intravascular ultrasound as a reference standard: a comparison between standard and last generation computed tomography scanners. Conte E, Mushtaq S, Pontone G, Li Piani L, Ravagnani P, Galli S, Collet C, Sonck J, Di Odoardo L, Guglielmo M, Baggiano A, Trabattoni D, Annoni A, Mancini ME, Formenti A, Muscogiuri G, Magatelli M, Nicoli F, Poggi C, Fiorentini C, Bartorelli AL, Pepi M, Montorsi P, Andreini D. Eur Heart J Cardiovasc Imaging. 2020 Feb 1;21(2):191-201. doi: 10.1093/ehjci/jez089.