ANMCO Position paper: Inclisiran: un approccio terapeutico innovativo per la gestione clinica dell’ipercolesterolemia
La ricerca focalizzata sui trattamenti per la riduzione dei lipidi ha portato allo sviluppo di nuove opzioni terapeutiche finalizzate alla riduzione del rischio cardiovascolare. Il silenziamento genico rappresenta uno degli approcci più innovativi per ridurre il colesterolo delle lipoproteine a bassa densità (LDL-C). L’inclisiran è un piccolo RNA interferente che inibisce la sintesi della proproteina convertasi subtilisina/kexin di tipo 9 e promuove la clearance dell’LDL-C aumentando l’espressione del recettore dell’LDL-C sulla superficie delle cellule epatiche.
Diversi studi clinici hanno dimostrato l’efficacia dell’inclisiran in termini di riduzione dell’LDL-C (~50%) con uno schema posologico di 300 mg somministrato due volte l’anno, dopo le prime due dosi somministrate al tempo 0 e dopo 90 giorni.
Recentemente, l’uso dell’inclisiran è stato approvato dalle agenzie regolatorie dei farmaci europee e americane come opzione terapeutica in aggiunta alla terapia con statine a massima tolleranza in adulti con ipercolesterolemia primaria o dislipidemia mista che necessitano di ulteriori riduzioni dell’LDL-C.
- Di Fusco SA, Scicchitano P, Spinelli A, Conte E, Aquilani S, Aiello A, Nardi F, Riccio C, Caldarola P, De Luca L, Roncon L, Valente S, Gulizia MM, Gabrielli D, Oliva F, Colivicchi F. Position paper ANMCO: Inclisiran: un approccio terapeutico innovativo per la gestione dell’ipercolesterolemia [ANMCO Position paper: Inclisiran: an innovative therapeutic approach for the clinical management of hypercholesterolemia]. G Ital Cardiol (Rome). 2023 Jul;24(7):581-588. Italian. doi: 10.1714/4060.40437. PMID: 37392123. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37392123/