La Fondazione Cesare Bartorelli nasce per onorare la straordinaria eredità del professor Bartorelli e si impegna a portare avanti la sua visione con un obiettivo chiaro: migliorare la vita delle persone attraverso la ricerca scientifica e l’innovazione in ambito medico. Al centro della nostra missione c’è la promozione della ricerca sulle patologie cardiovascolari, dalle loro […]
Stato dell’arte: TC cardiovascolare per la pianificazione delle procedure di ablazione della tachicardia ventricolare
Negli ultimi 20 anni, l’angiografia coronarica con tomografia computerizzata (CCTA) ha acquisito un ruolo fondamentale nella valutazione dei pazienti con sospetta malattia coronarica (CAD), come finalmente riconosciuto dalle linee guida dell’ESC sulla CAD stabile. I progressi tecnologici hanno progressivamente migliorato la risoluzione temporale dei tomografi CT, riducendo contemporaneamente il tempo di acquisizione, la dose di […]
Integrazione in diretta della TC cardiaca completa con la mappatura elettroanatomica in pazienti con tachicardia ventricolare refrattaria
L’obiettivo del presente studio era verificare la fattibilità e l’accuratezza dell’integrazione in tempo reale della fibrosi miocardica valutata con la tomografia computerizzata cardiaca (CCT) e la mappatura elettro-anatomica (EAM). Abbiamo arruolato prospectivamente una coorte consecutiva di pazienti con indicazione clinica a EAM prima dell’ablazione transcatetere con radiofrequenza (RFCA) di tachicardia ventricolare (VT) refrattaria e un’assoluta […]
Valutazione completa della disfunzione del ventricolo sinistro con un nuovo scanner per tomografia computerizzata: Lo studio E-PLURIBUS
Sebbene la risonanza magnetica cardiaca (CMR) sia considerata lo standard d’oro per la rilevazione della fibrosi miocardica, la tomografia computerizzata cardiaca (CCT) sta emergendo come un’alternativa promettente. Lo scopo di questo studio era valutare la fattibilità e l’accuratezza diagnostica di una valutazione anatomica e funzionale completa con CCT rispetto alla CMR in pazienti con disfunzione […]
Il ruolo contemporaneo della tomografia computerizzata cardiaca e della risonanza magnetica cardiaca nella diagnosi e nella gestione delle malattie del pericardio
Le sindromi pericardiche comprendono diverse condizioni cliniche, dall’ipericardite acuta all’effusione pericardica cronica idiopatica. L’ecocardiografia transtoracica è la prima e più importante modalità di imaging diagnostico iniziale nella maggior parte dei pazienti affetti da malattia pericardica. Tuttavia, la tomografia computerizzata cardiaca (CCT) e la risonanza magnetica cardiaca (CMR) hanno recentemente acquisito un ruolo fondamentale in cardiologia, […]
Diverse fasi della malattia nella miocardite linfocitica: caratteristiche cliniche ed elettrofisiologiche
La biopsia endomiocardica (EMB) è necessaria per fare una diagnosi definitiva di miocardite linfocitica (LM), per identificare la sua eziologia e per classificare la LM in diverse fasi. Questo studio si propone di caratterizzare e confrontare le caratteristiche cliniche ed elettrofisiologiche delle diverse fasi di LM dimostrate dalla biopsia, in particolare la miocardite acuta (AM), […]