Lo sapevi che la prevenzione cardiovascolare può salvare la tua vita? Prendersi cura della salute del proprio cuore non è solo una buona abitudine ma una scelta fondamentale per ridurre il rischio di malattie cardiache anche gravi come l’infarto. Controlli regolari insieme a uno stile di vita sano, attento ai fattori di rischio come fumo, […]
Giornata Internazionale delle Malattie Rare – 28 febbraio
In occasione della Giornata Internazionale delle Malattie Rare, vogliamo accendere i riflettori sulle malattie rare che colpiscono il cuore e il sistema cardiovascolare. Alcune di queste patologie possono causare gravi complicanze, che rendono ancora più importante la ricerca scientifica e la prevenzione. Le malattie rare cardiovascolari richiedono diagnosi tempestive e cure specifiche, poiché spesso restano […]
La Mission di Fondazione Cesare Bartorelli
La Fondazione Cesare Bartorelli nasce per onorare la straordinaria eredità del professor Bartorelli e si impegna a portare avanti la sua visione con un obiettivo chiaro: migliorare la vita delle persone attraverso la ricerca scientifica e l’innovazione in ambito medico. Al centro della nostra missione c’è la promozione della ricerca sulle patologie cardiovascolari, dalle loro […]
Interazioni specifiche per sesso ed età dell’insorgenza di placche aterosclerotiche coronariche e prognosi da tomografia computerizzata coronarica
L’insieme totale della placca aterosclerotica, determinato tramite l’angiografia coronarica con tomografia computerizzata (CCTA), si configura come una misura completa per valutare l’intensità del trattamento medico necessario per i pazienti. Questo studio esamina le differenze nell’età di insorgenza e nel significato prognostico del carico di placca aterosclerotica tra i sessi. Nel contesto di un ampio registro […]
Previsione dello sviluppo di nuove placche aterosclerotiche coronariche con la radiomica
La radiomica si prevede possa identificare caratteristiche delle immagini che vanno oltre le capacità dell’occhio umano. Abbiamo studiato se la radiomica possa identificare segmenti coronarici che svilupperanno nuove placche aterosclerotiche durante l’angiografia coronarica con tomografia computerizzata (CCTA). Da un registro multinazionale prospettico di pazienti con CCTA seriali eseguite a intervalli di almeno 2 anni, sono […]