L’inibizione del sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone (RAAS) è stata ipotizzata per migliorare la funzione endoteliale e ridurre l’infiammazione della placca aterosclerotica, ma il suo impatto sulla progressione dell’aterosclerosi coronarica rimane incerto. L’obiettivo di questo studio era valutare gli effetti degli inibitori del RAAS sulla progressione e composizione delle placche, analizzate tramite angiografia coronarica con tomografia computerizzata seriale […]
Quanto precocemente si può rilevare l’aterosclerosi con l’angiografia coronarica? Spunti dall’analisi TC quantitativa di scansioni seriali nello studio PARADIGM
Le piccole placche coronariche non ostruenti potrebbero non essere riconosciute adeguatamente dai lettori esperti durante la valutazione tramite angiografia coronarica tomografica computerizzata (CCTA). Gli sviluppi recenti nell’imaging dell’aterosclerosi tramite tomografia computerizzata quantitativa (AI-QCT), abilitata dal machine learning, consentono di ottenere una fenotipizzazione coronarica completa dell’aterosclerosi, ma il suo ruolo diagnostico per la rilevazione di piccole […]
Predittori clinici e di placca coronarica della mancata risposta aterosclerotica alla terapia con statine
Le statine riducono l’incidenza di eventi cardiovascolari maggiori, ma persiste un rischio residuo. Lo studio ha esaminato i determinanti della mancata risposta alla statina in termini di progressione dell’aterosclerosi. Questo studio mirava a indagare i fattori associati alla mancata risposta alla statina, definita come progressione dell’aterosclerosi nei pazienti trattati con statine. Il registro multicentrico PARADIGM […]
Associazione tra variazioni della densità del tessuto adiposo perivascolare e progressione della placca
L’associazione tra il cambiamento dell’infiammazione vascolare, quantificata dalla densità del tessuto adiposo perivascolare (PVAT), e la progressione dell’aterosclerosi coronarica rimane da determinare. Lo scopo di questo studio era esplorare l’associazione tra il cambiamento nella densità del PVAT e la progressione del volume totale e compositivo delle placche (PV). I pazienti sono stati selezionati da un […]
La valutazione della placca mediante angiografia coronarica TC può predire gli eventi cardiaci nei pazienti diabetici ad alto e altissimo rischio: Uno studio di follow-up a lungo termine
L’obiettivo del presente studio è valutare se un’analisi avanzata dell’aterosclerosi coronarica mediante CCTA possa migliorare la stratificazione prognostica tra i pazienti diabetici ad alto rischio cardiovascolare (CV). La popolazione dello studio consisteva in 265 pazienti diabetici consecutivi ad alto rischio CV che hanno subito CCTA per sospetta coronaropatia tra gennaio 2011 e dicembre 2016. Per […]
Le caratteristiche della placca coronarica alla CTA possono identificare i pazienti a maggior rischio di eventi cardiovascolari
Gli studi multicentrici hanno dimostrato che la caratterizzazione dell’aterosclerosi coronarica tramite angiografia coronarica mediante tomografia computerizzata (CCTA) fornisce un valore prognostico indipendente e incrementale al di sopra delle misure tradizionali della malattia coronarica (CAD) e riesce a identificare i pazienti a rischio di eventi futuri. L’obiettivo della presente revisione è illustrare le principali caratteristiche delle […]