La radiomica si prevede possa identificare caratteristiche delle immagini che vanno oltre le capacità dell’occhio umano. Abbiamo studiato se la radiomica possa identificare segmenti coronarici che svilupperanno nuove placche aterosclerotiche durante l’angiografia coronarica con tomografia computerizzata (CCTA). Da un registro multinazionale prospettico di pazienti con CCTA seriali eseguite a intervalli di almeno 2 anni, sono […]
Effetti degli inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone sulle placche aterosclerotiche coronariche: Il registro PARADIGM
L’inibizione del sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone (RAAS) è stata ipotizzata per migliorare la funzione endoteliale e ridurre l’infiammazione della placca aterosclerotica, ma il suo impatto sulla progressione dell’aterosclerosi coronarica rimane incerto. L’obiettivo di questo studio era valutare gli effetti degli inibitori del RAAS sulla progressione e composizione delle placche, analizzate tramite angiografia coronarica con tomografia computerizzata seriale […]
Quanto precocemente si può rilevare l’aterosclerosi con l’angiografia coronarica? Spunti dall’analisi TC quantitativa di scansioni seriali nello studio PARADIGM
Le piccole placche coronariche non ostruenti potrebbero non essere riconosciute adeguatamente dai lettori esperti durante la valutazione tramite angiografia coronarica tomografica computerizzata (CCTA). Gli sviluppi recenti nell’imaging dell’aterosclerosi tramite tomografia computerizzata quantitativa (AI-QCT), abilitata dal machine learning, consentono di ottenere una fenotipizzazione coronarica completa dell’aterosclerosi, ma il suo ruolo diagnostico per la rilevazione di piccole […]
Origine anomala dell’arteria circonflessa sinistra dal seno di Valsalva destro: esiti clinici in una serie consecutiva di atleti
L’obiettivo dello studio era raccogliere e descrivere una serie di casi consecutivi di atleti agnosti in cui è stata rilevata un’origine anomala dell’arteria circonflessa sinistra (LCx) dal seno di Valsalva destro (ALCx) durante un’angiografia coronarica tomografica computerizzata (CCTA) clinicamente indicata, per stabilire una gestione clinica mirata e fornire consigli sull’attività sportiva per questi soggetti. Abbiamo […]
Prevalenza e prognosi di cardiopatia strutturale tra gli atleti con onde T negative ed ecocardiografia transtoracica normale
L’obiettivo del presente studio era valutare la prevalenza e la prognosi delle malattie strutturali cardiache (SHD) tra gli atleti competitivi con onde T negative, ma senza riscontri patologici all’ecocardiogramma transtoracico. Da un registro prospettico di 450 atleti valutati consecutivamente durante una visita cardiologica di secondo livello, abbiamo identificato retrospettivamente tutti i soggetti con i seguenti […]
ANMCO Position paper: Inclisiran: un approccio terapeutico innovativo per la gestione clinica dell’ipercolesterolemia
La ricerca focalizzata sui trattamenti per la riduzione dei lipidi ha portato allo sviluppo di nuove opzioni terapeutiche finalizzate alla riduzione del rischio cardiovascolare. Il silenziamento genico rappresenta uno degli approcci più innovativi per ridurre il colesterolo delle lipoproteine a bassa densità (LDL-C). L’inclisiran è un piccolo RNA interferente che inibisce la sintesi della proproteina […]