La non compattazione del ventricolo sinistro (LVNC) è un’entità eterogenea con prognosi incerta. Questo studio si propone di sviluppare e convalidare un modello predittivo per eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) e identificare i casi di LVNC senza eventi durante il follow-up a lungo termine. Si tratta di uno studio retrospettivo longitudinale multicentrico su pazienti consecutivi […]
Miocardite precedente e aritmie ventricolari: L’importanza del pattern cicatriziale
Numerosi studi hanno affrontato l’importanza della cicatrice anteroseptale nei pazienti con cardiomiopatia non ischemica. Tuttavia, questo modello non è mai stato completamente valutato nei pazienti con precedente miocardite. Lo scopo di questo studio era valutare se la cicatrice anteroseptale fosse associata a esiti peggiori nei pazienti con precedente miocardite e come influenzasse l’efficacia dell’ablazione con […]
Caratteristiche dell’aterosclerosi legate all’età e al sesso, ricavate dall’angiografia con tomografia computerizzata coronarica in pazienti prima della sindrome coronarica acuta: risultati dello studio ICONIC
Sebbene ci sia un’evidenza crescente a supporto della valutazione dell’aterosclerosi coronarica tramite angiografia coronarica mediante tomografia computerizzata (CCTA), non sono disponibili dati sulle differenze di età e sesso per quanto riguarda le caratteristiche quantitative delle placche. L’obiettivo di questo studio era indagare le differenze di sesso e età sia nelle caratteristiche qualitative che quantitative dell’aterosclerosi […]
Caratteristiche dei pazienti con cardiomiopatia aritmogena del ventricolo sinistro: Combinazione di risultati genetici e istopatologici
La cardiomiopatia ventricolare sinistra aritmogena (ALVC) è un fenotipo poco caratterizzato di cardiomiopatia aritmogena che coinvolge il ventricolo sinistro ab initio. L’ALVC non è stata inclusa nei criteri del 2010 dell’International Task Force per la diagnosi della cardiomiopatia ventricolare destra aritmogena e i dati riguardanti questo fenotipo sono scarsi. Le caratteristiche cliniche sono state riportate […]
Le caratteristiche della placca coronarica alla CTA possono identificare i pazienti a maggior rischio di eventi cardiovascolari
Studi multicentrici hanno dimostrato che la caratterizzazione dell’aterosclerosi coronarica mediante angiografia coronarica a tomografia computerizzata (CCTA) fornisce un valore prognostico indipendente e incrementale rispetto alle misure tradizionali di malattia coronarica (CAD) ed è in grado di identificare i pazienti a rischio di eventi futuri. L’obiettivo della presente revisione è di illustrare le principali caratteristiche delle […]
Resa diagnostica della mappatura elettroanatomica del voltaggio nella guida delle biopsie endomiocardiche
La mappatura del voltaggio elettroanatomico (EVM) è una modalità promettente per guidare le biopsie endomiocardiche (EMB). Tuttavia, ci sono pochi dati che ne supportano la fattibilità e la sicurezza. Riportiamo ora la più grande coorte di pazienti sottoposti a EMB guidate da EVM per mostrare il suo rendimento diagnostico e confrontarlo con un approccio guidato […]