FCB

Chi era Cesare Bartorelli?

Il professor Cesare Bartorelli è stato una figura cardine nella storia della medicina cardiovascolare italiana.

Dopo aver studiato con grandi maestri come Giuseppe Moruzzi e Walter Rudolf Hess, vincitore del #PremioNobel per la medicina nel 1949, Bartorelli si è dedicato a lungo alla ricerca sulla regolazione nervosa della circolazione sanguigna, diventando un pioniere nello studio dell’ipertensione essenziale.

La sua carriera accademica si è sviluppata tra Pisa, Milano e Siena, dove ha formato intere generazioni di medici e ricercatori. 

La sua capacità di unire ricerca, didattica e organizzazione clinica lo ha reso un professionista apprezzato non solo per le sue competenze ma anche per il suo umanesimo scientifico e la dedizione ai pazienti.

Nel 1981, il suo sogno di creare un ospedale dedicato esclusivamente alla cura delle malattie cardiovascolari è diventato realtà con la fondazione del Centro Cardiologico Monzino, uno degli istituti più avanzati in Europa per la cura e la ricerca delle malattie cardiovascolari. 

La sua eredità vive oggi attraverso la Fondazione Cesare Bartorelli, per mezzo della quale continueremo a promuovere in suo nome la prevenzione e la cura delle malattie cardiovascolari.