Il ruolo contemporaneo della tomografia computerizzata cardiaca e della risonanza magnetica cardiaca nella diagnosi e nella gestione delle malattie del pericardio

Le sindromi pericardiche comprendono diverse condizioni cliniche, dall’ipericardite acuta all’effusione pericardica cronica idiopatica.

L’ecocardiografia transtoracica è la prima e più importante modalità di imaging diagnostico iniziale nella maggior parte dei pazienti affetti da malattia pericardica. Tuttavia, la tomografia computerizzata cardiaca (CCT) e la risonanza magnetica cardiaca (CMR) hanno recentemente acquisito un ruolo fondamentale in cardiologia, e rapporti recenti hanno sostenuto il ruolo di entrambe queste tecniche avanzate nella valutazione e nella guida della terapia della malattia pericardica. La capacità più promettente della CMR è quella di identificare la presenza di infiammazione pericardica, fornendo valore diagnostico e prognostico nel contesto di ipericarditi ricorrenti e croniche. Inoltre, la CCT consente una valutazione accurata della presenza e dell’estensione della calcificazione pericardica, fornendo informazioni importanti per confermare la diagnosi di pericardite costrittiva e durante la pianificazione pre-procedurale per i pazienti che devono sottoporsi a pericardiectomia. Sia la CCT che la CMR richiedono competenze specifiche, specialmente per la valutazione della malattia pericardica.

L’obiettivo della presente revisione è fornire ai medici una panoramica aggiornata sulla CCT e sulla CMR nella malattia pericardica, focalizzandosi su questioni tecniche, risultati di ricerca recenti e potenziali applicazioni cliniche.

  • Conte E, Agalbato C, Melotti E, Marchetti D, Schillaci M, Ratti A, Ippolito S, Pancrazi M, Perone F, Dalla Cia A, Pepi M, Pontone G, Imazio M, Brucato A, Chetrit M, Klein A, Andreini D. The Contemporary Role of Cardiac Computed Tomography and Cardiac Magnetic Resonance Imaging in the Diagnosis and Management of Pericardial Diseases. Can J Cardiol. 2023 Aug;39(8):1111-1120. doi: 10.1016/j.cjca.2023.01.030. Epub 2023 Feb 3. PMID: 36740019. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36740019/