La prevenzione cardiovascolare è un tema di primaria importanza, al centro delle attività della Fondazione Cesare Bartorelli. Per favorire la sensibilizzazione sul tema, il professor Daniele Andreini — vicepresidente della Fondazione e responsabile della Cardiologia dello Sport presso l’IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio — ha pubblicato un articolo sul numero speciale dedicato alla longevità del settimanale 7 del […]
Caso Edoardo Bove, i professori di Fondazione Bartorelli ne parlano sulla Gazzetta dello Sport e altre testate nazionali.
Sul caso Edoardo Bove si sono espressi i professori Antonio Bartorelli e Daniele Andreini, rispettivamente Presidente e Vicepresidente della Fondazione Cesare Bartorelli. Ne parlano sulla Gazzatta dello Sport e altre testate nazionali. Leggi la rassegna: Bove: Fondazione Bartorelli, importante è la prevenzione. Bove, le condizioni: è vigile. Il club: “Edo ha convinto la squadra a […]
Stato dell’arte: TC cardiovascolare per la pianificazione delle procedure di ablazione della tachicardia ventricolare
Negli ultimi 20 anni, l’angiografia coronarica con tomografia computerizzata (CCTA) ha acquisito un ruolo fondamentale nella valutazione dei pazienti con sospetta malattia coronarica (CAD), come finalmente riconosciuto dalle linee guida dell’ESC sulla CAD stabile. I progressi tecnologici hanno progressivamente migliorato la risoluzione temporale dei tomografi CT, riducendo contemporaneamente il tempo di acquisizione, la dose di […]
Fondazione Cesare Bartorelli proteggerà il cuore sostenendo studi avanzati in cardiologia sportiva
In Italia il 25,5% della popolazione pratica attività sportiva | Il Presidente Antonio Bartorelli: «Comprendere come il cuore si adatta e risponde all’esercizio fisico fornirà nuove prospettive su patologie come l’ipertensione, le aritmie e l’insufficienza cardiaca» | Il Vicepresidente Daniele Andreini: «Le ricerche in cardiologia sportiva dimostrano come screening mirati e tecnologie diagnostiche avanzate possano rilevare condizioni nascoste […]
Cardiomiopatie: l’importanza della ricerca traslazionale
La ricerca clinica traslazionale nel campo delle patologie cardiache infiammatorie e delle cardiomiopatie rappresenta un’area di interesse critico per la medicina moderna. Questo approccio di ricerca è indispensabile per approfondire la nostra comprensione delle patologie cardiache, sia infiammatorie che miocardiche, e per sviluppare terapie innovative e personalizzate. Le cardiomiopatie, un gruppo eterogeneo di malattie che […]
Nuove terapie dalla ricerca clinica
La ricerca clinica è un pilastro fondamentale nello sviluppo di nuove terapie farmacologiche, un processo che è particolarmente evidente nel caso di farmaci rivoluzionari. Recentemente sono a disposizione dell’utilizzo clinico nuovi farmaci che rappresentano importanti progressi nel trattamento di condizioni come l’ipercolesterolemia e le malattie cardiache rare, dimostrando come la ricerca clinica possa portare a […]