L’esercizio fisico ha benefici indiscutibili ed è un’importante componente terapeutica per la maggior parte delle malattie cardiovascolari, con un ruolo comprovato nella riduzione della mortalità. Al contrario, l’esercizio può paradossalmente innescare un arresto cardiaco improvviso nei pazienti con cardiomiopatie, richiedendo l’astensione dalla partecipazione a sport competitivi. Le linee guida europee del 2020 per i pazienti […]
Valutazione completa della disfunzione del ventricolo sinistro con un nuovo scanner per tomografia computerizzata: Lo studio E-PLURIBUS
Sebbene la risonanza magnetica cardiaca (CMR) sia considerata lo standard d’oro per la rilevazione della fibrosi miocardica, la tomografia computerizzata cardiaca (CCT) sta emergendo come un’alternativa promettente. Lo scopo di questo studio era valutare la fattibilità e l’accuratezza diagnostica di una valutazione anatomica e funzionale completa con CCT rispetto alla CMR in pazienti con disfunzione […]
Il ruolo contemporaneo della tomografia computerizzata cardiaca e della risonanza magnetica cardiaca nella diagnosi e nella gestione delle malattie del pericardio
Le sindromi pericardiche comprendono diverse condizioni cliniche, dall’ipericardite acuta all’effusione pericardica cronica idiopatica. L’ecocardiografia transtoracica è la prima e più importante modalità di imaging diagnostico iniziale nella maggior parte dei pazienti affetti da malattia pericardica. Tuttavia, la tomografia computerizzata cardiaca (CCT) e la risonanza magnetica cardiaca (CMR) hanno recentemente acquisito un ruolo fondamentale in cardiologia, […]
Predittori clinici e di placca coronarica della mancata risposta aterosclerotica alla terapia con statine
Le statine riducono l’incidenza di eventi cardiovascolari maggiori, ma persiste un rischio residuo. Lo studio ha esaminato i determinanti della mancata risposta alla statina in termini di progressione dell’aterosclerosi. Questo studio mirava a indagare i fattori associati alla mancata risposta alla statina, definita come progressione dell’aterosclerosi nei pazienti trattati con statine. Il registro multicentrico PARADIGM […]
Diverse fasi della malattia nella miocardite linfocitica: caratteristiche cliniche ed elettrofisiologiche
La biopsia endomiocardica (EMB) è necessaria per fare una diagnosi definitiva di miocardite linfocitica (LM), per identificare la sua eziologia e per classificare la LM in diverse fasi. Questo studio si propone di caratterizzare e confrontare le caratteristiche cliniche ed elettrofisiologiche delle diverse fasi di LM dimostrate dalla biopsia, in particolare la miocardite acuta (AM), […]
Associazione tra variazioni della densità del tessuto adiposo perivascolare e progressione della placca
L’associazione tra il cambiamento dell’infiammazione vascolare, quantificata dalla densità del tessuto adiposo perivascolare (PVAT), e la progressione dell’aterosclerosi coronarica rimane da determinare. Lo scopo di questo studio era esplorare l’associazione tra il cambiamento nella densità del PVAT e la progressione del volume totale e compositivo delle placche (PV). I pazienti sono stati selezionati da un […]