In questo studio prospettico di corte, tutti i partecipanti al registro hanno subito una coronarografia CT e sono stati classificati come privi di placca coronarica rilevabile o come aventi malattia coronarica non ostruttiva (CAD) (stenosi del 1%-49%). I partecipanti con stenosi ostruttiva (≥50%) sono stati esclusi dall’analisi. Lo studio è iniziato nel giugno 2003 ed […]
La valutazione della placca mediante angiografia coronarica TC può predire gli eventi cardiaci nei pazienti diabetici ad alto e altissimo rischio: Uno studio di follow-up a lungo termine
L’obiettivo del presente studio è valutare se un’analisi avanzata dell’aterosclerosi coronarica mediante CCTA possa migliorare la stratificazione prognostica tra i pazienti diabetici ad alto rischio cardiovascolare (CV). La popolazione dello studio consisteva in 265 pazienti diabetici consecutivi ad alto rischio CV che hanno subito CCTA per sospetta coronaropatia tra gennaio 2011 e dicembre 2016. Per […]
Le caratteristiche della placca coronarica alla CTA possono identificare i pazienti a maggior rischio di eventi cardiovascolari
Gli studi multicentrici hanno dimostrato che la caratterizzazione dell’aterosclerosi coronarica tramite angiografia coronarica mediante tomografia computerizzata (CCTA) fornisce un valore prognostico indipendente e incrementale al di sopra delle misure tradizionali della malattia coronarica (CAD) e riesce a identificare i pazienti a rischio di eventi futuri. L’obiettivo della presente revisione è illustrare le principali caratteristiche delle […]
Associazione del trattamento con statine con la progressione della composizione della placca aterosclerotica coronarica
La densità della placca aterosclerotica forma la base per categorizzare la morfologia delle placche in calcificate e non calcificate. Questo studio ha avuto l’obiettivo di valutare se le alterazioni nella placca attraverso una gamma di misurazioni di densità forniscano una comprensione più dettagliata della progressione della malattia aterosclerotica. Questo studio di coorte ha arruolato 857 […]
Caratteristiche di risonanza magnetica cardiaca della cardiomiopatia aritmogena dominante sinistra: diagnosi differenziale con la miocardite
I risultati della risonanza magnetica cardiaca (CMR) che suggeriscono una sospetta cardiomiopatia aritmogena a dominante sinistra (LDAC) possono essere difficili da distinguere da quelli relativi a precedenti miocarditi; tuttavia, specialmente nei pazienti con aritmie ventricolari (VA) con una morfologia ECG coerente con un’origine ventricolare sinistra, la diagnosi differenziale è fondamentale. L’obiettivo dello studio era identificare […]
Il potenziale ruolo della TC cardiaca nella valutazione di pazienti con cardiomiopatia nota o sospetta: dalle indicazioni tradizionali alle nuove applicazioni cliniche
Dopo 15 anni dal suo avvento nel campo clinico, la tomografia computerizzata coronarica (CCTA) è ora ampiamente considerata il miglior test di primo passo nei pazienti con bassa-moderata probabilità pre-test di malattia coronarica. L’innovazione tecnologica è stata di fondamentale importanza per l’ampio interesse clinico e scientifico nella CCTA. Recentemente, l’avvento di scanner CT a copertura […]